Autore: Noemi CuffiaPagina 2 di 3
Noemi Cuffia è nata a Torino l'8/8/1980. Ama sentirsi importante per via della sua data di nascita piena di otto e bere diversi caffè nell'arco della sua giornata. Legge romanzi e qualche volta scrive racconti e altre amenità e aggiorna il suo blog. Ha studiato Lettere e ha parecchi altri difetti ma un unico grande pregio che però deve ancora scoprire. Nel frattempo, quando non sa cosa fare, corre nei parchi della sua città, Torino, dove vive allegramente con il fidanzato e un divano blu pieno di molti libri.

In quest’aria frizzantina di quasi primavera, ancora tutta permeata di mimose e buonumore, cosa si combina nell’impareggiabile, strabiliante, mozzafiato ambiente dell’editoria mondiale?
1) Eureka! Di ieri la notizia, qui, di una biblioteca italiana, la Archimede di Settimo torinese, la …

Oggi è il Giorno della Memoria e quindi anche questo taccuino può essere utile per ricordare. Questi sono solo alcuni dei romanzi che mi sono cari, che sono entrati a fare parte della mia vita a proposito di questo argomento, …

Le feste sono finite, ma non le sorprese! L’anno ricomincia ricco di simpatiche novità :)
Self-publishing or not?
Proprio ieri sul Guardian appare questo articolo. Anche volendo essere scettici (come me ad esempio, a dire il vero :), la storia …

Christopher Hitchens
Oggi, all’età di 62 anni, è scomparso questo grande intellettuale, scrittore e saggista inglese. Sempre lucido, fino alla fine, Hitchens, con i suoi lavori, ha indagato molti aspetti della società umana restando libero e controcorrente come pochi. Qui…

Buon venerdì :) Questo taccuino è un po’ particolare perché in realtà sarebbe tutto da dedicare a Più libri più liberi visto che lì stanno succedendo cose belle. In attesa trepidante dei racconti di chi sta partecipando con onore, …

Librinnovando! A Milano, oggi, un’intera giornata dedicata al futuro dell’editoria, “per condividere esperienze e per tenersi aggiornati sugli sviluppi di diversi argomenti chiave dell’evoluzione dell’editoria digitale”. Che altro aggiungere? Sarà divertente! Le info qui. (via @Librinnovando)
Luciano Bianciardi. …

“Quando diciamo di amare il lavoro di uno scrittore, stiamo sempre forzando la realtà: quello che intendiamo è che amiamo circa la metà di esso”. Scrive all’incirca così Martin Amis in questa recensione sul New …