Poi è arrivato il tempo di preparare la valigia.
Il tempo di tornare: Isabel in Germania, io a Roma.
Il tempo del nodo in gola.
Così, l’ultimo pomeriggio, abbiamo deciso di fare una delle cose più da turisti che potevamo. …
Non vi preoccupate! Tutto passa. Anche questo forno che sono diventate le nostre abitazioni in questi giorni si spegnerà pian piano, e avremo di nuovo un po’ di umano fresco. Nel frattempo, con una borsa del ghiaccio in testa, vediamo …
La vita di Dublino passa per il Saint Steven’s Green, almeno della Dublino che ho vissuto io. Nel parco c’è una zona dedicata a William Butler Yeats, con una scultura di Henry Moore che ricordo di non aver capito.
La …
Alle anime pie che ancora non sono alle Maldive sorseggiando cocktail alla frutta, questo taccuino si rivolge! Assaporiamo tutti insieme dunque le rarefatte atmosfere estive del mondo dell’editoria mondiale:
1) 19 luglio 1992. Questa è una data che non è …
In uno degli agosti meno piovosi degli ultimi anni, a dar retta a quello che dicevano sul meteo strampalato di quei giorni i nostri prof di inglese con le camicie a scacchi e la pelle bianca latte, Dublino ha aperto …
Finché c’è editoria c’è speranza! Che siate già accomodati sulle sdraio o invece ancora chini sulle vostre occupazioni, resta infatti un’unica grande certezza, incrollabile, inscioglibile nonostante le preoccupanti temperature odierne: ed è proprio il magico, imperturbabile mondo editoriale. Di carta, …
A 28 anni devo avere avuto una patologia emotiva che tendeva all’eversione autodistruttiva. Non è (ancora) stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, questa malattia all’anima de li mejo mia, ma so che esiste visto che per due estati – …
L’estate scorre lenta e molto letteraria: Caronte ci ha deliziati con le sue deliranti ondate di calore. Ma tutto procede bene nel migliore dei mondi possibili che, naturalmente, è quello magico ed euforizzante dell’editoria mondiale. Cosa sta succedendo, è successo …
Meno male che c’è il mondo sberluccicante e rinfrescante dell’editoria, perché altrimenti qua ci si scioglie letteralmente vivi. E dunque, tra gli entusiasmi per la partita di ieri sera, vediamo un po’ cosa ci offre il suddetto magnifico, appassionante e …
Non sono allergico alle punture di ape.
Ecco perché, quella settimana, abbiamo potuto continuare a girare l’isola sul Booster MBK 100. Il serbatoio pieno, gli occhiali da sole, pashmina al collo contro voli radenti di api, le infradito. Soprattutto il …
Bene, benissimo, è iniziata l’estate! So che è una gioia per molti, quindi tenterò di trattenermi dalle lamentele e dai piagnistei su quanto questa stagione per me rappresenti invece un vero e proprio incubo. Non per il sole scintillante nel …
Atterriamo, scendiamo la scaletta e, sulla pista, il Meltemi ci centrifuga i capelli. Qui il vento è a casa sua, può trattarci come vuole. La stanza che abbiamo scelto on line dal nostro divano mesi prima ci aspetta all’Albatros, mini-mini …
– Che facciamo quest’estate?
La domanda di Chiara non potrebbe mai reificarsi e diventare treno, in eventuali esistenze future o in un universo parallelo: arriva sempre puntuale. In genere, tra l’ultima domenica di marzo e la prima di aprile. Quella …
In queste giornate molto difficili in diverse zone d’Italia, i libri e il loro mondo assumono un significato diverso, ancora più importante, come rifugi o strumenti utili per trovare informazioni o svago o solo un po’ di sollievo. Vediamo un …
Ora che splende un po’ di sole in quasi tutta Italia, anche il taccuino di oggi apre le finestre e si affaccia sul panorama offerto dal magico, mistico, proverbiale mondo dell’editoria internazionale!
1) Ti racconto il mio prossimo libro. Questo …