Ingredienti
- 200 gr fagioli cannellini
- 200 gr ceci
- 200 gr farro della Lunigiana
- 1 dado vegetale
- Acqua
- Sale
- Pepe nero
- Pepe bianco
- Olio
- Prezzemolo
Mettete a mollo per una notte i ceci, idem i cannellini e perché no anche il farro. Scolate separatamente e mettete a bollire separatamente (non insieme, è chiaro?) i tre legumi. I ceci devono cuocere tre ore, i cannellini un’ora e il farro dovete controllare (scusate l’approssimazione). Unite i tre legumi in un unica pentola (meglio sarebbe se questa fosse in terracotta) e versate anche l’acqua di cottura. Aggiungete acqua e dado, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per mezz’ora circa. Servite bollente con un filo di olio crudo, del prezzemolo fresco e affiancate con crostini.
p.s. Portovenere è un posto meraviglioso che si trova vicino alle Cinque Terre, se vi capita andateci, e se vi capita d’andarci d’inverno recatevi immediatamente presso l’Antica Osteria del Carugio per gustare la ricetta originale!
Tamara
Mia madre ha detto che è contenta delle ricette, perchè io me le scrivo e “quidd marit tuj se pò mangià ‘na cosa bbbon'”. Si tratta di un investimento per il futuro.
E ho detto tutto.
molto love
Tam
Silvia
Questa mi ispira proprio! Immagino già il filo d’olio fluorescente a crudo, l’olio che il mio papà mi compra apposta direttamente nei frantoi umbri.
@Tamara, se tua madre garantisce marito così mi metto a copiare a manetta! :)
S.
No vabbè non capite il Lol e il Love! Tanto davvero!
<3
Silvia
raffaella
salve, solo precisare che portovenere non si trova alle 5 terre, portovenere è un borgo a sè stante, saluti