Questa settimana ho fatto un giro in libreria, era un po’ che non andavo.
Sono andata più che altro per dare un’occhiata, vedere se c’erano delle promozioni in corso e quali erano le novità, ché da leggere in casa ho molto materiale, sia cartaceo che virtuale. E mentre sfogliavo un libro qui e osservavo una copertina di là, mentalmente stilavo la lista di quello che vorrei leggere in futuro (sempre più cose! sempre di più!) e sempre più spesso ci mettevo vicino una nota che diceva “questo me lo prendo in e-book”.
Solo che per prenderlo in e-book devo aspettare di tornare a casa. E allora pensavo, anche dopo aver letto qualche post del dopo Salone del Libro, che certo, sarebbe proprio bello entrare in libreria, mettersi a sfogliare i libri, leggersi i brani sui divanetti, andare alla cassa e pagare e farselo scaricare direttamente sull’e-reader. Come i libri di carta, che esci dalla libreria con il sacchettino, sali sull’autobus e cominci a leggere quello che hai acquistato. Così con gli e-book, esci dalla libreria senza sacchettino, ma sali comunque sul bus e cominci a leggere.
E ho cominciato a riflettere anche su un’altra cosa.
Gli e-book, tendenzialmente costano. Quanto un libro di carta. Ora, dietro questa cosa ci sono tante polemiche e tante discussioni, ma si riassume il tutto in “col libro di carta hai un oggetto, con l’e-book no”.
Però, pensavo, se voglio leggere un libro appena uscito, e non voglio aspettare il corriere che me lo porta a casa o non ho il tempo di prenderlo in libreria, a quel punto, anche se mi costa quanto il libro di carta, che mi importa?
Cioè, voglio il libro ora, subito, di carta lo pagherei a prezzo intero, perché in e-book no?
E se il prezzo del libro di carta è dovuto proprio dal fatto che ho un oggetto in mano, per me che lo acquisto (evitando tutti i discorsi su come si forma quel prezzo) va bene e lo pago e son d’accordo, e poi lo porto a casa e mi occupa spazio e non so più dove mettere i libri, allora il prezzo dell’e-book uguale a quello di carta non dovrebbe comportare che è ok proprio perché in mano non ho un oggetto e mi permette di salvare spazio che non ho?
Ho cominciato a pensare che forse 13 euro per un e-book potrei anche spenderli.