Ingredienti per circa 12 involtini:
1 melanzana
30 pomodorini pachino
1 mozzarella
20 foglie di basilico
10-15 pinoli
olio
aceto
sale
pepe
Ok, siamo ufficialmente in primavera e vi dico la verità: da maggio fino a settembre mi nutrirei solo di gelati e di frutta. Ma in fondo si continua a cucinare, la regola è solo una: ricette veloci, fresche e, naturalmente, gustose.
Prima di tutto tagliate a cubetti i pachino, fateli scolare per bene e poi conditeli con olio, sale, pepe, qualche foglia spezzettata di basilico e un cucchiaino di aceto.
Poi potete iniziare a tagliare le melanzane in fette di circa 5-7 mm e passatele su una padella rovente, facendole cuocere per bene su ogni lato. Salatele mentre sono ancora calde.
Mentre le melanzane si freddano un po’, tagliate la mozzarella a listarelle.
Ora abbiamo tutto per preparare gli involtini: prendete la fetta di melanzana, metteteci sopra un cucchiaio abbondante di pomodorini, facendo attenzione a lasciare un estremo della fetta vuoto, poi mettete sopra i pomodori una listarella di mozzarella e cominciate ad arrotolare. La parte di fetta che avevate lasciata vuota vi servirà proprio a chiudere per bene l’involtino con uno stuzzicadenti. Continuate così con tutte le fette e mettetele su un piatto, che metterete in frigo.
Nel frattempo preparate una sorta di pesto con olio, basilico, pinoli e sale, in realtà dovrà venire più simile ad un olio aromatizzato al basilico, quindi abbastanza liquido, ci servirà per accompagnare gli involtini.
A questo punto potete tirare fuori gli involtini, metterli su un piatto da portata o su dei piattini singoli e, aiutandovi con un cucchiaino, versarci sopra la salsa di basilico.
P.S.: Gli involtini potete prepararli anche qualche ora prima del pasto, ricordatevi solo di tirarli fuori dal frigo una decina di minuti prima di servirli.
Mirty Quibibes
Che meraviglia!